ArtEscuola arte disegno pittura grafica illustrazione colori

ArtE / La teoria dei colori / il contrasto di freddo e caldo


Il Contrasto di Freddo e Caldo

. . . Negli ospedali che applicano la terapia cromatica, le caratteristiche psico-fisiche delle tinte fredde e calde hanno un ruolo essenziale. Dal disco cromatico risulta che il giallo è il colore più chiaro, mentre il viola è il più scuro, cioè fra questi due colori esiste il più forte contrasto di chiaro-scuro. A destra e a sinistra dell'asse giallo-viola stanno il rosso-arancio e il verde-blu, cioè le due polarità del contrasto di freddo-caldo.. Il rosso-arancio o rosso di Saturnio è il colore più caldo, il verde-blu o Ossido di Manganese il più freddo. Il giallo, giallo-arancio, arancio, rosso-arancio, rosso e rosso-viola si definiscono comunemente caldi, mentre il giallo-verde, verde, verde-blu, blu, blu-viola e viola si definiscono freddi. Una distinzione sifatta è però insidiosa in quanto può condurre a delle soluzioni errate. Pur essendo il bianco e il nero i poli estremi del chiaro e dello scuro, i grigi hanno un valore chiaroscurale solo relativo, che muta a soconda del loro contrasto con toni più chiari o più scuri. Allo stesso modo, mentre il verde-blu e il rosso-arancio, in quanto poli del freddo e del caldo, mantengono un valore fisso, i colori scalati fra essi assumono un valore di freddo o di caldo solo in rapporto con toni più caldi o più freddi.



Possiamo enunciare anche in modo diverso il contrasto termico dei colori, e precisamente come polarità di:

freddo-caldo
ombreggiato-soleggiato
trasparente-opaco
riposante-eccitante
sottile-denso
celeste-terrestre
vicino-lontano
leggero-pesante
umido-asciutto

Queste coppie di opposti danno un'idea delle grandi possibilità espressive consentite dal contrasto di freddo e caldo, che infatti permette di realizzare effetti altamente pittorici, e di creare un'atmosfera irreale, ricca di musicalità. In un paesaggio gli oggetti lontani appaiono di colore più freddo a causa degli strati atmosferici interposti. Il contrasto di freddo e caldo ha così la possibilità di suggerire la vicinanza o la lontananza. E' dunque l'essenziale strumento per rendere la prospettiva e l'illusionismo plastico.

La fig. 16 rappresenta il contrasto freddo-caldo nella polarità del rosso-arancio e verde-blu. Nella fig. 17 i colori sono gli stessi ma è invertito il loro rapporto quantitativo.


Figura 16


Figura 17


Nelle figg. 18-19 abbiamo un tono identico d'inizio, colore viola. Nella fig. 18 esso suscita un'impressione di caldo, perchè i colori contigui sono sempre più freddi, nella fig. 19 un'impressione di freddo, in quanto i colori contigui sono sempre più caldi.


Figura 18


Figura 19


La fig. 21 rappresenta una serie di modulazioni di freddo-caldo in campo rosso-arancio.


Figura 21


La fig. 22 rappresenta una serie di modulazioni di freddo-caldo in campo verde-azzurro.


Figura 22


Queste modulazioni possono essere svolte a qualsiasi livello tonale, ma è preferibile servirsi di una luminosità media; inoltre la variazione dei timbri cromatici non dovrebbe superare i quattro gradi contigui del disco cromatico a didici parti. Un esercizio in rosso-arancio, oltre che dal rosso-arancio, si può servire anche dell'arancio, del rosso e del rosso-viola; un esercizio in blu-verde, oltre che il blu-verde, può utilizzare anche il verde, il giallo-verde, il blu e il blu-viola.

Dei sette contrasti di colore, il più sonoro è quello di freddo e caldo.

Esempi di utilizzo del contrasto di caldo e freddo sono:

La vetrata "La Belle Verrière" della cattedrale di Chartres (XII Sec.);
"Il concerto angelico" dell'altare di Isenheim di Matthias Grünewald (c. 1475-1528), Colmar, Museum Unterlinden;
"Le moulin de la Galette" di Auguste Renoir (1841-1919), Parigi, Musée Jeu de Paume;
"Il Parlamento di Londra nella nebbia" di Claude Monet (1840-1926), Parigi, Musée Jeu de Paume;
"Natura morta con mele e arancie" di Paul Cézanne (1839-1906), Parigi, Musée Jeu de Paume.


visualizza galleria esempio

Letture consigliate:

"Arte del Colore" di Johannes Itten. Ed. il Saggiatore, Milano 1990;
"La Teoria dei Colori" di Johann Wolfgang Goethe. Ed. il Saggiatore, Milano 1989.

print

 
Anteprima
 
Informazioni

La Linea del Tempo
di Storia dell'Arte
versione HTML
versione immagine

La Teoria dei Colori

Sezione dedicata alla Teoria dei Colori, il contrasto di freddo e caldo, i colori web safe e i colori e la musica.

Visita la sezione

 
Calendario
Data: 29/03/2024
Ora: 11:24
« Marzo 2024 »
Lu Ma Me Gi Ve Sa Do
        1 2 3
4 5 6 7 8 9 10
11 12 13 14 15 16 17
18 19 20 21 22 23 24
25 26 27 28 29 30 31
 
Cerca
Ricerca parole o frasi all’interno del sito.
 
Sondaggio
Nessun sondaggio attivo in questo momento:
vecchi sondaggi
 
Login





 
Utenti
Persone on-line:
admins 0 amministratori
users 0 utenti
guests 2 ospiti
 
Statistiche
Visite univoche
16995

Visite in progressione
6688

Statistiche del Sito
Statistiche
MENU




ArtEscuola
arte disegno pittura grafica illustrazione colori
2009 -